AVVISO IMPORTANTE


28/05/2025
 - WEBINAR DIRETTA ZOOM

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si potranno compilare entro il 31/05/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

  • Partner
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Gli Annali AMD rappresentano un’iniziativa che dal 2006 ad oggi ha permesso di valutare la qualità dell’assistenza al diabete mellito in Italia. Più in dettaglio, un ampio network di servizi di diabetologia, oggi circa la metà dei servizi presenti sul territorio nazionale, dotati di una cartella clinica informatizzata usata per la normale gestione dei pazienti in carico dispone di un software fornito da AMD, che permette l’estrazione di un set standardizzato di informazioni cliniche (File Dati AMD) su soggetti affetti dalle diverse forme di diabete. Il database ottenuto è utilizzato per il calcolo di indicatori di qualità della cura ben definiti, che vengono costantemente aggiornati in accordo alle raccomandazioni delle linee guida nazionali ed internazionali. Inoltre, gli indicatori consentono di promuovere un’attività di benchmarking basata sul confronto della propria performance con quella registrata a livello nazionale (approccio best performers). Questa attività, perfettamente in linea con quanto raccomandato dal Piano Nazionale Diabete, ha prodotto negli anni un miglioramento sistematico di tutti gli indicatori considerati, si è rivelata cost-effective ed ha contribuito alla costante crescita e miglioramento della diabetologia specialistica in Italia. Tutti i centri aderiscono alla campagna Annali su base volontaria previa autorizzazione dello studio da parte dei comitati etici di riferimento. La banca dati, costantemente aggiornata e implementata, oggi dispone di oltre 550.000 persone con diabete di Tipo 2 e oltre 40.000 di Tipo 1, ed una quota sempre crescente di donne con diabete gestazionale,  appresentando così il più grande database in ambito diabetologico in Italia ed uno dei più grandi a livello internazionale e dunque una fonte preziosa di dati di ricerca osservazionale. La disponibilità di dati, costantemente aggiornati e su un campione rappresentativo del territorio nazionale, permette di approfondire tanti aspetti chiave dell’assistenza diabetologica, inclusi l’appropriato uso di farmaci innovativi raccomandati per la protezione cardio-renale (GLP-1RAs e SGLT2 inibitori), della terapia insulinica nel diabete tipo 2 e della tecnologia nel diabete tipo 1, dalla glucometria derivante dal monitoraggio in continuo e flash ai microinfusori, la gestione dei fattori di rischio soprattutto l’ipercolesterolemia, grazie anche alla disponibilità di strategie terapeutiche efficaci per raggiungere target ambiziosi (inibitori PCSK9, acido bempedoico, inclisiran), così come lo studio delle complicanze croniche del diabete e l’identificazione di drivers di inerzia clinica.
Inoltre, la pubblicazione dei nuovi Annali AMD, anno dopo anno, rappresenta un importante momento di incontro tra i diabetologi che partecipano alla raccolta Annali, cui va sempre il sentito ringraziamento di AMD, la diabetologia tutta, le Istituzioni e tutti gli stakeholders che ruotano intorno al mondo diabete, per fare tutti insieme il punto su come sia e dove stia andando l’assistenza diabetologica nel nostro Paese.

Programma

28 maggio 2025 
DIRETTA WEBINAR dalle ore 14.30

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 31/05/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 31/05/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Valeria Manicardi
    Direttore Unità complessa di Medicina interna dell’ospedale di Montecchio (RE)
  • Alberto Rocca
    MEDICO CHIRUGO IN QUIESCENZA
  • Giuseppina Russo
    Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Policlinico Universitario G. Martino - Messina

Relatore

  • Eugenio Alessi
    Dirigente Medico di I liv. c/o UOC Diabetologia ed Endocrinologia, Ospedale “E. Morelli” Reggio Calabria
  • Andrea De Porto
    SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Clinica Medica, Udine – ASU Friuli Centrale
  • Paolo Di Bartolo
    Direttore Rete Clinica di Diabetologia AUSL della Romagna, Ravenna
  • Valeria Manicardi
    Direttore Unità complessa di Medicina interna dell’ospedale di Montecchio (RE)
  • Elisa Manicardi
    Dirigente Medico presso il Dipartimento Cure Primarie Azienda USL di Reggio Emilia
  • Alberto Rocca
    MEDICO CHIRUGO IN QUIESCENZA
  • Giuseppina Russo
    Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Policlinico Universitario G. Martino - Messina

Moderatore

  • Riccardo Candido
    Responsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
  • Gennaro Clemente
    Ricercatore del CNR nell’ambito della Sezione di Nutrizione Umana e Metabolismo
  • Salvatore Corrao
    PROF. ORD. MED. INTERNA UNIV. PALERMO E DIR. DIP. MED. CLINICA E UOC MED. INTERNA P.O ARNAS- CIVICO BENEFRATELLI PALERMO
  • Salvatore De Cosmo
    PROF. MED. INTERNA DIR. SC MED. INTERNA OSP. CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA - FOGGIA E SCUOLA ALTA FORMAZIONE FABESACI BARI
  • Graziano Di Cianni
    Direttore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica
  • Antonella Guberti
    Medico I livello c/o la Medicina con afferente ambulatorio di Diabetologia c/o Osp. Fidenza San Secondo AUSL di Parma
  • Chiara Mauri
    Libero Professionista
  • Paola Pisanu
    Dirigente Medico ASL 8 CAGLIARI
  • Maria Pisciotta
    Libero Professionista
  • Luisa Porcu
    Dirigente Medico Servizio di Diabetologia ASL Sassari
  • Giovanna Saraceno
    Dirigente medico Diabetologia presso ASLTO5
  • Francesca Spanu
    Dirigente Medico San Giovanni di Dio AOU Cagliari
  • Concetta Suraci
    Libero professionista

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno

Allegati